Descrizione
La Casa Rossa è la villa che lo scrittore Alfredo Panzini (Senigallia 1863 - Roma 1939) acquistò nel 1909 e dove trascorse con la famiglia molta parte dei suoi anni, soprattutto in estate. La Casa si innalza su una duna di sabbia e dalle sue finestre un tempo si vedevano il mare e le colline di Romagna. Questo divenne il luogo di incontro per gli amici e i letterati e punto di osservazione privilegiato di quel mondo rurale che confluì nella sua narrativa.
Restò a lungo in disuso finché un accurato restauro dell’arch. Giovanna Giuccioli, ultimato nel dicembre 2006, portò alla sua apertura al pubblico. Grazie alla direzione scientifica del prof. Marco Antonio Bazzocchi e a un originale allestimento dell’artista Claudio Ballestracci, dal 2007 le stanze abitate dallo scrittore sono tornate a vivere. Un parco giardino con vegetazione mediterranea la circonda ancora, come allora si affacciava sul podere con la casa colonica del mezzadro Finotti, la stalla del cavallo, la rimessa per il calesse, oggi pertinenze destinate a spazio espositivo (Casa Finottti), punto ristoro e magazzino.
Modalità d'accesso
Ingresso con scale alla Casa Rossa, assenza di barriere architettoniche per accesso alla pertinenza Casa Finotti.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Aperto dalla seconda settimana di giugno alla seconda settimana di settembre in orario serale.
Durante l'anno apertura straordinaria e su appuntamento.
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 10:58