Descrizione
Questa rassegna, realizzata con il contributo della Regione Emilia Romagna, si propone di approfondire e divulgare la storia di Enklave Rimini: la vasta area di internamento di prigionieri di guerra, allestita sulla costa romagnola dagli alleati al termine del secondo conflitto mondiale, ancora oggi argomento trascurato dalla memoria locale, benché così importante per la storia recente della Riviera, in special modo di Bellaria Igea Marina.
Ad aprire l’intero programma, presso la Biblioteca Comunale, sarà Andrea Santangelo, scrittore e storico militare, che giovedì 23 ottobre alle ore 20.30 presenterà in anteprima il suo ultimo lavoro “Le vie della guerra” (Il Mulino, 2025).
Avrà invece luogo al Cinema Teatro Astra venerdì 14 novembre, alle ore 20.30, uno spettacolo organizzato in collaborazione con Rapsodia Libri Eventi dal titolo “Storia d'Italia attraverso la canzone d'autore”. Si tratta di un recital di parole e musica condotto da Emiliano Visconti, con le musiche eseguite dal vivo dalla Banda dell’Ortica (Beppe Ardito, voce e chitarra, Fabrizio Flisi tastiere e fisarmonica, Alessandro Pagliarani, sassofono, Andrea “Atto” Alessi, basso, e Federico Lapa, alla batteria).
Si proseguirà, infine, con un doppio appuntamento, in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea di Rimini, previsto al Palazzo del Turismo: venerdì 28 novembre (ore 15.30) e sabato 29 novembre (ore 10.00). Il primo incontro vedrà una tavola rotonda che intende fare il punto sugli aspetti più interessanti e controversi della vicenda Enklave, partendo dalla presentazione della nuova edizione del libro “Enklave Rimini Bellaria” (Guaraldi, 1999) di Alessandro Agnoletti, mentre il secondo riproporrà il progetto “Rimini in guerra 1943-1945. I podcast” (Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea di Rimini, Biblioteca Gambalunga, Gruppo Icaro) e, nello specifico, l’ascolto del sesto episodio “Enklave. La guerra continua”.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti ed aperti a tutta la cittadinanza.
Per informazioni:
Biblioteca comunale A. Panzini 0541.343889, biblioteca@comune.bellaria-igea-marina.rn.it
A cura di
Contenuti correlati
- Spazio pubblico, arredi floreali, sostenibilità ambientale: Bellaria Igea Marina trionfa in Canada
- Proseguono a Bellaria Igea Marina le iniziative gratuite firmate Centro per le Famiglie
- Nuovo Waterfront di Igea Marina: cominciato il conto alla rovescia per l'inizio dei lavori di rifacimento del lungomare
- Due nuovi defibrillatori in dotazione alla Polizia Locale
- A Bellaria Igea Marina arriva la Bandiera Verde 2025
- Bellaria Igea Marina è Bandiera Blu 2025
- Altri 500.000 Euro per i nuovi interventi al Palazzetto dello Sport: più performante, più sicuro, più inclusivo
- InComune
- Inaugurato il nuovo spazio presso il centro Culturale Vittorio Belli
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 10:48