Descrizione
Giornata di Studi sulla Memoria della Guerra e il Valore della Pace rivolta sia agli studenti che alla cittadinanza. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere una riflessione approfondita sulle lezioni che il passato ci offre e sulle azioni che possiamo intraprendere per garantire un futuro pacifico. Attraverso il dialogo tra giovani e adulti, la giornata si propone di creare uno spazio di incontro e confronto intergenerazionale, alimentando una riflessione collettiva sul significato della guerra e sull’importanza della pace.
L’evento avrà luogo giovedì 10 aprile alle ore 16.00 presso il Palazzo del Turismo di Bellaria Igea Marina, e vedrà la partecipazione di autorevoli studiosi ed esperti di storia militare. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Bellaria Igea Marina Filippo Giorgetti, del Presidente dell’Associazione Nazionale Faleristica Raffaele Scozzafava, e della Presidentessa dell’Associazione Culturale “Gabriella Poma” Carolina Colletto, seguiranno gli interventi dei relatori:
Prof. Giovanni Brizzi – La Romagna e la guerra in antichità
Dott. Alessandro Agnoletti – La guerra greco-gotica in Romagna
Prof.ssa Elisa Tosi Brandi – La Romagna e la guerra nel Medioevo
Coffe break offerto a tutti gli intervenuti; si proseguirà poi con:
Prof. Marco Scardigli – La Romagna e la guerra in età moderna
Dott. Andrea Santangelo – La Romagna e le guerre mondiali
Domande finali e conclusioni
Evento promosso da Associazione Nazionale Faleristica, Associazione Culturale “Gabriella Poma” ed Amministrazione comunale
Info e contatti:
345.345004 - associazionefaleristica@gmail.com
Info e contatti: Biblioteca Comunale Panzini
0541.343889 - biblioteca@comune.bellaria-igea-marina.rn.it
A chi è rivolto
Giovani e adulti
Date e orari
10 apr
10
apr
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2025, 12:44